Comunità Eenergetiche Rinnovabili. Successo per la tappa del tour organizzato dal MASE con Unioncamere

Trentunesima edizione del “Concorso Montiferru”, premiati a Oristano i migliori oli extravergine d’oliva
13 Maggio 2025
Editoriale - Biblioteca Camera di Commercio Cagliari-Oristano
La storia economica della Sardegna trova nella biblioteca della Camera di Commercio di Cagliari Oristano uno scrigno prezioso di memoria e di tesori documentali.
31 Luglio 2025
Trentunesima edizione del “Concorso Montiferru”, premiati a Oristano i migliori oli extravergine d’oliva
13 Maggio 2025
Editoriale - Biblioteca Camera di Commercio Cagliari-Oristano
La storia economica della Sardegna trova nella biblioteca della Camera di Commercio di Cagliari Oristano uno scrigno prezioso di memoria e di tesori documentali.
31 Luglio 2025
Mostra tutto

Comunità Eenergetiche Rinnovabili. Successo per la tappa del tour organizzato dal MASE con Unioncamere

A power plant engineer installs solar panels To inspect the solar panels, engineers use tablets Technology for renewable energy and sustainability Future sources of alternative energy

Una platea numerosa e attenta, composta da imprenditori, amministratori pubblici, comuni cittadini, ha preso parte alla tappa sarda giro d’Italia per le Comunità Energetiche Rinnovabili, organizzata nella sede della Camera di Commercio di Cagliari – Oristano, dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con Unioncamere e Gse (Gestore dei Servizi Energetici).

“La Camera di Commercio e tutto il sistema camerale – ha detto il segretario generale della CCIAA, Cristiano Erriu – sono fortemente impegnati sul tema delle CER. Ci sono tante risorse a disposizione e gli strumenti per valorizzare l’autoconsumo e l’autoproduzione nei diversi territori. Parliamo di centinaia di milioni di euro resi disponibili con il PNRR, ma queste risorse, per poter essere davvero efficaci, hanno necessità di essere accompagnate da strumenti adeguati. La Sardegna – ha sottolineato Erriu – è particolarmente adatta per le Comunità energetiche, perché è un territorio di piccoli Comuni, nei quali è grande l’attenzione verso il territorio e dove si vuole evitare che ci siano forzature con l’utilizzo di impianti di grandi dimensioni, dall’impatto paesaggistico importante. In questi territori si possono mettere in piedi impianti piccoli ma efficaci, che azzerano il costo dell’energia e, in alcuni casi, consentono anche di guadagnare delle risorse economiche, dando un aiuto all’intero sistema energetico regionale e nazionale”.

Anche l’assessore regionale dell’Industria, Emanuele Cani, ha rimarcato come l’autoconsumo e le comunità energetiche siano “la vera risposta a una giusta transizione energetica. Con la legge 20 abbiamo inserito ingenti risorse – ha ricordato l’esponente della Giunta Todde – che vanno proprio a finanziare questi strumenti. Anche da incontri come questo risulta chiaro che le comunità, i sindaci, gli amministratori locali, i Consorzi industriali siano molto interessati a questo tipo di attività e per la Regione quella delle Cer è la giusta direzione da seguire”. La direttrice generale Programmi e Incentivi Finanziari del MASE, Stefania Crotta, ha spiegato il ruolo delle CER nella sfida energetica, Ottavio Retico (Promozione e assistenza alle imprese GSE) ha illustrato il quadro normativo e le opportunità offerte dalle comunità energetiche. Ad Antonio Romeo (direttore generale Dintec – Unioncamere) il compito di elencare i servizi messi a disposizione dalle Camere di commercio a supporto delle Cer, mentre sulle procedure per costituire le comunità energetiche è intervenuto Massimo Carbone (esperto Dintec). Benedetta Brighenti, dg della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, ha parlato degli One Stop Shop (OSS), sportelli pubblici lanciati dal Mase per offrire supporto diretto ai territori. Con l’ingegner Emilio Ghiani (Università degli Studi di Cagliari) si è invece affrontato il tema dell’implementazione pratica delle comunità energetiche in ambiti cittadini e industriali.

Le prime Comunità Energetiche Rinnovabili nella provincia di Cagliari: testimonianze e progetti

Nella parte conclusiva dell’evento sono state particolarmente significative le testimonianze emerse in merito alla nascita delle prime Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nella provincia di Cagliari, che rappresentano un esempio concreto di transizione energetica e sviluppo sostenibile.
Matteo Lecis Cocco Ortu, Assessore alla Pianificazione Strategica, Urbanistica e Ambientale del Comune di Cagliari, ha parlato della CER di Piazza Medaglia, la prima attivata sul territorio comunale. Finanziata con fondi PON Metro, l’iniziativa consentirà ai residenti del complesso residenziale di produrre e condividere energia pulita, grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici. Un modello innovativo di condivisione energetica che mette al centro i cittadini.
Della CER “Via del Sole – Mercato Ortofrutticolo della Sardegna”, attualmente in fase di progettazione, hanno invece parlato Giorgio Licheri, Direttore del Mercato e Consigliere della CER, e Gian Luca Rosetti, fondatore di Energy4Com. Si tratta della prima comunità energetica in un centro agroalimentare italiano, finanziata attraverso fondi europei del programma Jessica 2 e con il supporto del Banco di Sardegna. Il progetto prevede, entro il 2025, la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto del mercato con una potenza complessiva di quasi 1 megawatt.
Infine, per la CER “CACIP Energia”, attualmente in fase di attuazione, è intervenuta Patrizia Rombi, Avvocata dell’Ufficio Legale del CACIP (Consorzio Industriale di Cagliari). Si tratta della prima comunità energetica industriale della Sardegna, che ha già visto l’adesione di 13 aziende, le quali hanno sottoscritto, davanti a un notaio, l’atto costitutivo del nuovo soggetto giuridico. Un’iniziativa che porterà importanti benefici economici, ambientali e sociali ai partecipanti, contribuendo alla diffusione di un modello energetico più sostenibile e condiviso.

Leggi gli USECASE:

USECASE_Agroalimentare CSI CCIAA CA-OR
USECASE_Artigianale CCIAA CA-OR
USECASE_Piccoli esercenti CCIAA CA-OR
USECASE_Turismo Alberghi CCIAA CA-OR

La Redazione