Identità ed innovazione del Made in Italy sul territorio: la Sardegna tra tradizione e futuro.

ARBITRATO
12 Febbraio 2025
Trentunesima edizione del “Concorso Montiferru”, premiati a Oristano i migliori oli extravergine d’oliva
13 Maggio 2025
ARBITRATO
12 Febbraio 2025
Trentunesima edizione del “Concorso Montiferru”, premiati a Oristano i migliori oli extravergine d’oliva
13 Maggio 2025
Mostra tutto

Identità ed innovazione del Made in Italy sul territorio: la Sardegna tra tradizione e futuro.

Grande successo per l’evento promosso dalla Camera di commercio di Cagliari-Oristano, Unioncamere Sardegna e dal Ministero delle imprese e del Made in Italy

Anche a Cagliari, su iniziativa della Camera di commercio di Cagliari-Oristano, Unioncamere Sardegna e dal Ministero delle imprese e del Made in Italy – Casa del Made in Italy di Cagliari, si è celebrata la Giornata nazionale del Made in Italy, con un incontro partecipato e con relatori qualificati. L’iniziativa – ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sull’identità produttiva e culturale della Sardegna, con uno sguardo proiettato verso l’innovazione.
Dopo i saluti introduttivi del presidente della CCIAA Maurizio de Pascale, sono intervenuti l’assessora regionale degli Affari Generali, Mariaelena Motzo, il Prorettore dell’Università di Cagliari, Fabrizio Pilo, il Rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti, Riccardo Castrignanò, dirigente del Comune di Cagliari, Sandra Ennas di Sardegna Ricerche, Antonio Usai, Delegato del Rettore per i progetti strategici e Coordinatore del Macro Nodo Artes 4.0 dell’Università di Sassari..

In collegamento video, anche il ministro delle Imprese e del Made in italy, Adolfo Urso ha voluto dare il suo contributo, sottolineando il ruolo strategico della Sardegna nella promozione dell’eccellenza italiana.

Spunti importanti sono arrivati anche dai due panel che si sono svolti durante la Giornata: su ‘Tradizione e Identità’ si sono confrontati Giorgio Demurtas di Coldiretti, Antonello Argiolas di Confindustria e Fabio Mereu di Confartigianato, approfondendo il tema del valore delle produzioni locali, della forza dell’artigianato e delle opportunità di rilancio legate al Made in Italy tradizionale. ‘Innovare per Valorizzare’ è stato, invece, l’argomento del secondo panel, con Paolo Corrias (Agroalimentare), Carlo Gallino (Turismo Esperienziale), Filippo Concas (Start-up) e Luca Pieri (Export e Design): tutti esperti che hanno mostrato esempi concreti di come tecnologia, sostenibilità, turismo 4.0 e e-commerce possano essere strumenti fondamentali per rafforzare la competitività sarda.

A chiudere sono stati Massimo Donato (Casa del Made in Italy) e Cristiano Erriu, segretario generale dell’ente camerale.

La Redazione