
Comunità Eenergetiche Rinnovabili. Successo per la tappa del tour organizzato dal MASE con Unioncamere
29 Maggio 2025
La Reale Società Agraria ed Economica di Cagliari – PARTE I
31 Luglio 2025La storia economica della Sardegna trova nella biblioteca della Camera di Commercio di Cagliari Oristano uno scrigno prezioso di memoria e di tesori documentali.
Non si tratta solo di testimonianze delle complesse vicende che hanno segnato le diverse fasi storiche dell’Isola: una loro rilettura consente di guardare al presente e al futuro con occhi più attenti e consapevoli. Al di là dell’interesse storico e culturale, molti di questi documenti contengono riflessioni di carattere economico ancora oggi ricche di spunti e di attualità.
Particolarmente significativo è l’approccio adottato nell’affrontare le questioni considerate strategiche per il riscatto delle popolazioni locali e per la definizione di percorsi di sviluppo economico duraturo.
È il caso delle Memorie della Reale Società Agraria ed Economica della Sardegna, istituita dal viceré Carlo Felice nel 1804 e tutt’ora conservate nella Biblioteca storica della Camera.
La Reale Società, al pari di altre accademie coeve, fu una diretta espressione della cultura fisiocratica dell’epoca. Ne rifletteva i principi ispiratori: libertà economica, semplificazione fiscale, adesione a un “ordine naturale” dell’economia, con una forte enfasi sull’agricoltura, considerata fonte primaria di ricchezza rispetto all’industria e al commercio.
I testi elaborati in seno a questa istituzione, per quanto segnati dal tempo, offrono una testimonianza affascinante: spesso scritti a mano con calligrafia non sempre leggibile e in una lingua a metà tra l’italiano e il francese, risultano talvolta ostici, ma autentici. Furono redatti dai migliori esperti dell’epoca presenti nell’Isola: uomini colti, animati dalla consapevolezza del ritardo economico della Sardegna e mossi dal desiderio di un futuro migliore.
Quegli ideali e quei valori rappresentano ancora oggi un punto di riferimento per l’azione della Camera di Commercio di Cagliari Oristano, costantemente protesa verso l’innovazione e lo sviluppo.
Per questo motivo, Sardegna Economica intende “sollevare il velo” su quelle antiche riflessioni, attraverso la pubblicazione di saggi di approfondimento e l’avvio di un progetto di digitalizzazione delle Memorie, così da renderle fruibili al pubblico.
Questo lavoro sarà possibile grazie all’impegno intelligente e appassionato della dottoressa Sandra Pili e del professor Giuseppe Pulina, che affiancheranno la Camera nell’attuazione di questa importante iniziativa.
Iniziamo con la pubblicazione della prima parte di un saggio a cura della dottoressa Pili.
Buona lettura
Cristiano Erriu
Segretario generale CCIAA Cagliari-Oristano



